| 
     HOME - IN LESSINIA  | 
    
       In Lessinia tra malghe, contrade e "memorie" Piero Piazzola, Bepi Falezza a cura di Anna Solati 
 fotografie di A. Scolari  | 
    
     
  | 
  ||
| 
       
 Contrà Porcara 
 
 Contrà Porcara 
 La sua esistenza è documentata già nell’833. Inizialmente era una contrada abitata da indigeni, poi tra il 1500 e il 1600 l’influenza cimbra si fece preponderante e lo si riscontra in alcuni edifici con i caratteristici tetti e tesa cimbra e abitazioni e stalle in pietra. 
 Il significato del nome Porcara è abbastanza facile da capire: da porcus «porco, maiale» e dovrebbe intendersi come luogo dove si allevavano maiali. Ma sono più d’uno i toponimi in Lessinia che contengono in parte la parola porc: oltre a Porcara, ci sono Porcella, Porcetti, Porcarola e la montagna Porcarina (in quel di Bosco Chiesanuova). 
  |